Categories: AmbienteNews

Centrale Enipower, Legambiente: «No allo scambio tra risanamento ambientale e potenziamento impianti»

TARANTO – Legambiente torna a esprimersi sul progetto della nuova centrale Enipower. «Innanzitutto – dichiara Lunetta Franco, presidente del Circolo tarantino – vanno  fatte due considerazioni di carattere generale sul sistema energetico italiano: non si capisce perché incrementare la produzione di energia in un Paese che ha una potenza elettrica installata di più di 100.000 megawatt a fronte di un picco di consumi che oggi non supera i 57.000 megawatt. Ancora più incomprensibile appare poi l’incremento di produzione di energia elettrica nell’Italia del sud dove sono già installati la stragrande maggioranza degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, la cui energia non sempre si riesce a distribuire a causa delle gravi carenze della rete,  con il conseguente blocco degli impianti stessi. Toniamo a esprimerci anche per ribadire, se ce ne fosse ancora bisogno, che è da respingere la logica per la quale a Taranto il risanamento ambientale degli impianti debba necessariamente passare dal loro potenziamento».  Ed è proprio il caso del progetto relativo alla nuova centrale termoelettrica di Enipower.

«La valutazione di questo progetto – aggiunge Leo Corvace del direttivo di Taranto – non può limitarsi alla sola valutazione di impatto ambientale ma deve anche tener conto della sua funzionalità in rapporto al territorio. Non si può infatti permettere che il nostro territorio, a fronte delle mancate bonifiche,  sia utilizzato per scopi speculativi seppur mascherati da finalità ambientali. Spesso nel dibattito in corso si dimentica  come la nuova centrale andrebbe a sostituire in maniera molto parziale quella in esercizio. Di quest’ultima, infatti, è prevista la dismissione di  moduli per meno di 20 mgw, con il mantenimento in funzione di turbogas e turbine a vapore per una produzione di circa 67 mgw. Quindi la nuova centrale sarà dotata di una potenza di circa 307 mgw rispetto agli attuali 87 con relativo incremento della produzione di energia elettrica da 437 Gwh/a a 2166. La natura speculativa del progetto è ancor più evidente se si considera che solo il 25 % di questa produzione servirà per soddisfare il fabbisogno della raffineria mente il resto è destinato al mercato. Un’operazione soprattutto di ordine commerciale dunque che consideriamo incompatibile –  aggiungono i due esponenti ambientalisti – con le criticità ambientali del territorio ed inopportuna in una regione  già esportatrice dell’82% dell’energia prodotta dagli  impianti siti sul suo territorio.  Sul piano ambientale poi ad una riduzione delle emissioni di SO2 (biossido di zolfo) fa da contraltare il notevole incremento di monossido di carbonio (da 87 a 456 ton/a) e di anidride carbonica (da 337mila a 931mila ton/a)».

Per Legambiente è assolutamente necessario, invece, il risanamento della inquinante ed in gran parte obsoleta vecchia centrale: «Qualsiasi soluzione adottata deve tradursi in operazioni che tendano al solo soddisfacimento dei bisogni energetici della raffineria e alla sua sicurezza. In quest’ottica sono possibili due soluzioni: la realizzazione di una nuova centrale a ciclo combinato di potenza inferiore rispetto al progetto proposto e con contestuale chiusura completa della vecchia. Oppure il mantenimento delle componenti più funzionali (comunque il modulo più recente è del ’93) di quest’ultima integrandole con caldaie più moderne. Infine occorre una maggiore trasparenza rispetto all’osservanza, da parte dell’ENIPOWER, delle prescrizioni imposte dall’A.I.A. e dal suo piano di monitoraggio in sede di rilascio avvenuto nel dicembre 2009».

admin

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

4 ore ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

11 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

21 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

24 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago