Categories: NewsSalute

Mazza (Idv): «Per incidere positivamente sulla salute non basta ridurre gli inquinanti, occorre eliminarli»

Oggi in V Commissione in Regione il consigliere Losappio ha dovuto ritirare la sua proposta di legge volta a limitare le emissioni in atmosfera di biossido di carbonio, prodotte da centrali di produzione di energia attraverso combustione di carbone nei territori di Brindisi, ciò per evitare un vizio di incostituzionalità, ma devo purtroppo sottolineare che la questione della competenza esclusiva statale per la materia ambientale non dà ragione ai “desiderata” della Regione Puglia ed in particolare del sottoscritto per il quale questa regione non deve essere solo la pattumiera d’Italia o anche la produttrice di energie convenzionali maggiori rispetto ad altre regioni grazie a sistemi obsoleti altamente inquinanti e lesivi della salute pubblica.

Proprio la tutela della salute dovrebbe muovere ad un doveroso ripensamento il sindaco di Taranto che in questi giorni ha decretato il suo via libera all’ENI, che con la nuova Centrale Enipower potrà aumentare fino al 276% le emissioni di CO2 e da 70 fino a 350 tonnellate le emissioni di monossido di carbonio; per non parlare poi dell’aumento al 12% delle emissioni fuggitive non convogliate d’inquinanti stimate con il progetto Tempa Rossa. Il destino di un territorio per questioni ambientali sarà sicuramente materia di legiferazione del governo centrale, ma io sostengo che sia necessario esprimere da parte di tutti un giudizio negativo per come si stia gestendo la questione in ambito di diritto alla salute.

Se poi vogliamo valutare anche chi saranno i reali fruitori dei benefici economici anche in questo caso non mi risulta che alla regione serva questa ulteriore produzione di energia, meno che mai ne beneficerà la cittadinanza in termini di profitti o altro, quella che la regione ottiene tramite sistemi non convenzionali può già bastare, figuriamoci quanto può bastare ad un territorio come Taranto rientrante nella classifica dei SIN- Siti contaminati d’Interesse nazionale.

Riguardo invece alla legge” Norme a tutela della salute, dell’ambiente e del territorio sulle emissioni industriali inquinanti per le aree pugliesi già dichiarate ad elevato rischio ambientale” presentata da Cervellera ed altri, ritengo che se come da lui affermato l’obiettivo della legge è quello di ridurre del 20% il livello degli inquinanti tale risultato non darà, a mio parere, alcun beneficio in termini di salute, perché per incidere positivamente sulla salute e sul diritto a nascere e vivere sani non occorre ridurre l’incidenza degli inquinanti ma eliminarli definitivamente.

Inoltre nutro dubbi anche sulla possibilità di arrivare ad un contenimento degli inquinanti perché il sistema di controllo è autoreferenziale e non è soggetto ad un effettivo continuativo riscontro da parte di organismi appositi come l’Arpa, ciò per ammissione dello stesso direttore Assennato, il quale sostiene che non è possibile monitorare in qualsiasi momento la situazione delle immissioni perché potremo solo ottenere un valore di medie ricavate su controlli spalmati in un tempo relativamente lungo, e quindi ciò non fornirà mai la esatta contezza dei picchi di immissione d’inquinanti, testimoniati molto spesso anche dalle reiterate nubi che fuoriescono dalle industrie.

Comunicato stampa del dottor Patrizio Mazza, consigliere regionale dell’Idv

admin

Recent Posts

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

7 ore ago

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

20 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

1 giorno ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

1 giorno ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

2 giorni ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago