Categories: AmbienteNews

Petrolio, il filo nero che lega due terre e la necessità di fare rete. Intervista ad Antonio Bavusi (Ola)

TARANTO – Due terre unite da un filo nero. Il petrolio parte dai giacimenti della Lucania per  poi essere raffinato nella città di Taranto. Un percorso che arricchisce pochi e preoccupa tanti. Di questo è pienamente consapevole Antonio Bavusi, attivista dell’Ola (Organizzazione Lucana Ambientalista), tra i protagonisti del sit-in organizzato sabato mattina da Legamjonici davanti alla Raffineria Eni. Con lui anche il camper di sMemorandum, l’iniziativa itinerante che punta ad informare i cittadini sui rischi del petrolio.

«La gente deve sapere cosa avviene quando si trivella un pozzo o quando il petrolio viene trattato in un centro oli della Basilicata e nella Raffineria di Taranto – spiega Bavusi – gli allevatori che operano nei paraggi del centro oli sono costretti a chiudere le loro attività perché la gente non compra più i loro prodotti (carne, latte). Le conseguenze negative si sono viste soprattutto a Viggiano dove c’era un’attività agricola e zootecnica di un certo rilievo». 

Oltre a sottolineare la preoccupazione per l’impatto dell’idrogeno solforato (è recente l’intossicazione di venti operai dell’Elba Sud), Bavusi esprime grande preoccupazione per il rischio contaminazione delle acque. «Da quattro anni la diga del Pertusillo è in difficoltà – dice – dalle analisi effettuate da associazioni non governative è emersa la presenza di metalli pesanti nell’acqua e di idrocarburi nei sedimenti che nessun depuratore funzionante potrà eliminare. L’Arpab non offre sufficienti garanzie. Per loro va tutto bene. Noi, però, abbiamo bisogno di sapere cosa avviene davvero».

E parlando di Lucania si finisce per parlare – inevitabilmente – di Taranto: «Il problema è che la nostra acqua arriva nei vostri rubinetti. Così rischiate di essere avvelenati non solo dall’aria ma anche da ciò che bevete». Cosa intende proporre l’Ola per arginare questi rischi? «Noi chiediamo una legge regionale per la Basilicata che abbassi i limiti di emissione – risponde l’ambientalista – attualmente è troppo favorevole alle compagnie petrolifere: non tiene conto dell’impatto di un centro oli sulle sorgenti». Problemi comuni che richiedono strategie e azioni sinergiche. Di questo è convinto Bavusi: «Le associazioni ambientaliste lucane e tarantine devono lavorare in rete, in autonomia rispetto al mondo politico. Solo attraverso la collaborazione potremo ottenere dei risultati concreti». Insomma, da soli non si fa molta strada.

Alessandra Congedo

Leggi anche https://www.inchiostroverde.it/news/sit-in-contro-i-vel-eni-legamjonici-ribadisce-il-no-al-progetto-tempa-rossa.html

admin

View Comments

Recent Posts

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

5 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

7 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

20 ore ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

1 giorno ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

2 giorni ago