Categories: AmbienteNews

Petrolio, il filo nero che lega due terre e la necessità di fare rete. Intervista ad Antonio Bavusi (Ola)

TARANTO – Due terre unite da un filo nero. Il petrolio parte dai giacimenti della Lucania per  poi essere raffinato nella città di Taranto. Un percorso che arricchisce pochi e preoccupa tanti. Di questo è pienamente consapevole Antonio Bavusi, attivista dell’Ola (Organizzazione Lucana Ambientalista), tra i protagonisti del sit-in organizzato sabato mattina da Legamjonici davanti alla Raffineria Eni. Con lui anche il camper di sMemorandum, l’iniziativa itinerante che punta ad informare i cittadini sui rischi del petrolio.

«La gente deve sapere cosa avviene quando si trivella un pozzo o quando il petrolio viene trattato in un centro oli della Basilicata e nella Raffineria di Taranto – spiega Bavusi – gli allevatori che operano nei paraggi del centro oli sono costretti a chiudere le loro attività perché la gente non compra più i loro prodotti (carne, latte). Le conseguenze negative si sono viste soprattutto a Viggiano dove c’era un’attività agricola e zootecnica di un certo rilievo». 

Oltre a sottolineare la preoccupazione per l’impatto dell’idrogeno solforato (è recente l’intossicazione di venti operai dell’Elba Sud), Bavusi esprime grande preoccupazione per il rischio contaminazione delle acque. «Da quattro anni la diga del Pertusillo è in difficoltà – dice – dalle analisi effettuate da associazioni non governative è emersa la presenza di metalli pesanti nell’acqua e di idrocarburi nei sedimenti che nessun depuratore funzionante potrà eliminare. L’Arpab non offre sufficienti garanzie. Per loro va tutto bene. Noi, però, abbiamo bisogno di sapere cosa avviene davvero».

E parlando di Lucania si finisce per parlare – inevitabilmente – di Taranto: «Il problema è che la nostra acqua arriva nei vostri rubinetti. Così rischiate di essere avvelenati non solo dall’aria ma anche da ciò che bevete». Cosa intende proporre l’Ola per arginare questi rischi? «Noi chiediamo una legge regionale per la Basilicata che abbassi i limiti di emissione – risponde l’ambientalista – attualmente è troppo favorevole alle compagnie petrolifere: non tiene conto dell’impatto di un centro oli sulle sorgenti». Problemi comuni che richiedono strategie e azioni sinergiche. Di questo è convinto Bavusi: «Le associazioni ambientaliste lucane e tarantine devono lavorare in rete, in autonomia rispetto al mondo politico. Solo attraverso la collaborazione potremo ottenere dei risultati concreti». Insomma, da soli non si fa molta strada.

Alessandra Congedo

Leggi anche https://www.inchiostroverde.it/news/sit-in-contro-i-vel-eni-legamjonici-ribadisce-il-no-al-progetto-tempa-rossa.html

admin

View Comments

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

1 ora ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

11 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

14 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

18 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago