“La foresta pluviale indonesiana è la casa delle ultime tigri di Sumatra. Non c’è posto in questo paradiso di biodiversità per aziende che vogliono distruggerla per produrre packaging usa e getta. – commenta Chiara Campione, responsabile della Campagna Foreste di Greenpeace Italia – Mattel lo ha capito e ha sviluppato delle nuove e responsabili politiche di acquisto della carta.” La decisione di Mattel è un’ulteriore conferma per APP che la distruzione delle foreste non è un buon modo per fare affari. Tanto più che perfino la Golden Agri Resources, azienda produttrice di olio di palma appartenente allo stesso gruppo multinazionale di APP, si è impegnata a garantire ai propri clienti olio di palma che non proviene dalla deforestazione ottenendo, in breve tempo, nuovi clienti e contratti molto vantaggiosi. APP ha invece deciso di continuare a distruggere indiscriminatamente preziose foreste, come documentato dalle immagini raccolte nelle ultime due settimane nel corso del “Tiger eye tour” di Greenpeace.
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…