Nell’interpellanza si spiega che in seguito alla rilevazione di valori elevati di Pcb e di diossine è stata vietata la vendita del prodotto allevato nel primo seno del Mar Piccolo. In proposito si sottolinea la responsabilità di decenni di attività industriale che hanno inquinato le acque. Oltre alle misure di sostegno per il comparto tarantino, si chiede di conoscere quali sono le informazioni che la massima assise legislativa europea dispone in proposito ed in che modo abbia intenzione di sollecitare il Governo italiano e le istituzioni locali allo scopo di assicurare la piena informazione sulla situazione sanitaria, ambientale ed alimentare.
Il documento si conclude chiedendo se non si ritenga che, facendo leva sul riconoscimento dello “stato di crisi” del mercato, possano essere autorizzate misure nazionali straordinarie a tutela della produzione e del lavoro come il rinvio delle scadenze contributive, fiscali, bancarie e la riduzione degli oneri previdenziali per gli allevatori colpiti da questa emergenza.
Ecco il testo dell’interpellanza.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…