Nell’interpellanza si spiega che in seguito alla rilevazione di valori elevati di Pcb e di diossine è stata vietata la vendita del prodotto allevato nel primo seno del Mar Piccolo. In proposito si sottolinea la responsabilità di decenni di attività industriale che hanno inquinato le acque. Oltre alle misure di sostegno per il comparto tarantino, si chiede di conoscere quali sono le informazioni che la massima assise legislativa europea dispone in proposito ed in che modo abbia intenzione di sollecitare il Governo italiano e le istituzioni locali allo scopo di assicurare la piena informazione sulla situazione sanitaria, ambientale ed alimentare.
Il documento si conclude chiedendo se non si ritenga che, facendo leva sul riconoscimento dello “stato di crisi” del mercato, possano essere autorizzate misure nazionali straordinarie a tutela della produzione e del lavoro come il rinvio delle scadenze contributive, fiscali, bancarie e la riduzione degli oneri previdenziali per gli allevatori colpiti da questa emergenza.
Ecco il testo dell’interpellanza.
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…