Categories: AmbienteNews

Emergenza cozze, esilio forzato in Mar Grande ma anche questo è un campo minato

TARANTO – Pcb alle stelle ed esilio forzato. Come se questo non bastasse ora si pone anche un altro problema: dove sistemare gli allevatori costretti a lasciare il primo seno di Mar Piccolo? Stamattina, durante la riunione tecnica convocata a Palazzo di Città, si sono seduti intorno al tavolo Comune, Provincia, Centro Ittico Tarantino, Arpa Puglia, Asl, Cnr, Capitaneria di Porto e uomini delle forze dell’ordine. Tutti intenti a consultare mappe raffiguranti il Mar Piccolo e il Mar Grande. Al momento di individuare le zone di Mar Grande da attribuire ai mitilicoltori è venuto al pettine un nodo grande quanto una casa.

La proposta avanzata dal Centro Ittico consiste nell’utilizzo di due zone: quella che va da Chiapparo al Ponte Girevole e l’area antistante la Città Vecchia. Nel tratto di mare compreso tra via Margherita e via Lago di Misurina ci sono, però,  ben sette scarichi di emergenza dell’Acquedotto Pugliese. A far suonare il campanello d’allarme sono stati la Capitaneria di Porto e l’Aqp ricordando un vincolo ben preciso: la legge vieta la balneazione e le attività di pesca e mitilicoltura per un raggio di 500 metri dagli scarichi in mare. In più, la Capitaneria di Porto ha posto il divieto in relazione al traffico mercantile. Per sciogliere il nodo, quindi, occorrerà studiare meglio la situazione.

Domani il presidente del Centro Ittico Tarantino, Massimo Giusto, dovrebbe effettuare un sopralluogo in Mar Grande per individuare ulteriori aree da destinare alla mitilicultura compatibili con le esigenze dei coltivatori per poi comunicare le relative coordinate alla Capitaneria di Porto affinché si possa trovare una congiuntura favorevole che soddisfi  l’economia del prodotto e le esigenze della navigazione.

Insomma… per  trovare nuove aree idonee alla miticoltura, l’attività più sana ed antica della città, bisognerà districarsi tra divieti, scarichi in mare, problemi legati alla navigazione e chissà quanto altro ancora. Ogni punto rischia di risultare davvero troppo sensibile. Sembra uno scherzo del destino: ma il mare di Taranto si è trasformato in un enorme campo minato.

Alessandra Congedo

La mappa dei veleni: la distribuzione di pcb nei sedimenti dei mari di Taranto, elaborata dal Cnr e corrispondente a uno studio effettuato dall’Ispra. Le varie tonalità di blu, soprattutto quelle più scure, rendono evidente la gravità della situazione in più zone.

 

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

5 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

7 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

11 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

16 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago