La notizia, piombata a Palazzo di Città mentre il sindaco era impegnato su altri fronti, ha costretto il Comune a convocare una conferenza stampa urgente con il dottor Teodoro Ripa, direttore del Servizio Veterinario del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl, il consigliere comunale Vincenzo D’Onghia, e il presidente del Centro Ittico Tarantino Massimo Giusto.
«Su sei prelievi, effettuati lo scorso 13 giugno, cinque sono risultati al di sopra della norma per quanto concerne la somma diossina-pcb: una media di 10,5 picogrammi (al grammo) rispetto al limite di 8 previsto dalla legge. Tale valore è da attribuire al pcb – ha spiegato il dottor Ripa – invece, per quanto riguarda la sola diossina, tutti i prelievi sono risultati in regola».
Entro quindici giorni dovrebbero arrivare i risultati di altri due prelievi effettuati il 19 luglio, che sono all’attenzione dell’Istituto Zooprofilattico di Teramo. Nell’attesa, il blocco continuerà a sussistere per garantire la salute dei consumatori. Intanto, per lunedì prossimo, è convocato un Tavolo Tecnico in Regione che avrà il compito di approfondire la questione. Va detto che il monitoraggio delle acque tarantine era stato intensificato nei mesi scorsi a seguito dell’allarme lanciato dagli ambientalisti sulla contaminazione dei mitili presenti nei fondali del 1° seno di Mar Piccolo.
«In questi mesi i prelievi hanno sempre dato esiti nella norma – ha spiegato il consigliere D’Onghia – il fatto che ora, nel 1° seno, gli inquinanti siano risultati al di sopra del limite consentito, non deve creare un allarmismo infondato. E’ necessario avvisare i cittadini che l’acquisto dei mitili deve avvenire solo nei negozi autorizzati alla vendita».
Sull’individuazione delle fonti inquinanti sta lavorando il tavolo di concertazione che vede coinvolte anche Arpa e Cnr, con l’intento di venire a capo del fenomeno e bloccarlo. «I fattori che hanno prodotto questo innalzamento sono variabili – ha aggiunto il consigliere comunale – in questo periodo le cozze sono più grosse e assorbono più facilmente gli inquinanti. Va poi considerato l’aumento delle temperature».
Lo stesso D’Onghia ha spiegato che il pcb (inquinante legato ad attività industriali e cantieristiche) viene trasportato in acqua tramite le piogge e le falde che si riversano nel Mar Piccolo. Non è mancato, nel corso della conferenza stampa, l’intervento di un rappresentante dei mitilicoltori che ha posto un problema spinoso: «E ora chi rimborserà gli operatori del settore per questo blocco delle attività dovuto alle responsabilità di altri?».
Alessandra Congedo
Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…
Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…