1. Sviluppo della green economy per “assicurare a Vancouver una reputazione internazionale di Mecca per l’impresa verde”;
2. Eliminare la dipendenza dai carburanti fossili;
3. Bioedilizia: diventare il punto di riferimento mondiale nella progettazione e costruzione di “edifici verdi”;
4. Trasporti: favorire gli spostamenti a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici;
5. Rifiuti: Ridurre i rifiuti solidi da destinare in discarica o inceneritore del 50% rispetto ai livelli del 2008;
6. Contatto con la natura: “I residenti a Vancouver dovranno godere di un impareggiabile accesso agli spazi verdi, tra cui una foresta urbana fra le più spettacolari del mondo;
7. Impronta più leggera: “Realizzare sul pianeta un’impronta ecologica”;
8. Acqua pulita: “ Vancouver avrà l’acqua potabile migliore del mondo”;
9. Aria Pulita: “Respirare l’aria più pulita rispetto a qualsiasi altra grande città al mondo”;
10. Cibo Locale: “Aumentare le risorse alimentari della città e dei quartieri del 50%”.
Per leggere l’articolo integrale cliccare qui
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…
Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…
Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…
Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…