«L’Assessore Amati ha travisato il senso delle osservazioni che, in un comunicato stampa del 14 giugno, hanno riguardato le modalità di selezione dell’Amministratore dell’AQP e non già la composizione del Consiglio di Amministrazione – si legge in un comunicato stampa – riteniamo che l’assessore Amati non si possa permettere di rispondere con simili insinuazioni a critiche che sono rimaste sempre sul merito del Disegno di Legge per la ripubblicizzazione dell’Acquedotto pugliese e che vogliono tutelare il diritto universale all’acqua. Invitiamo il Governo regionale pugliese a riprendere il filo della discussione e del confronto con il Forum dei Movimenti per l’Acqua e il Comitato pugliese per una rivalutazione del DDL pugliese per la ripubblicizzazione dell’acquedotto e, eventualmente, l’elaborazione del regolamento attuativo. Confronto che fino a quando è stato reale e a volte anche vivace aveva prodotto il disegno di legge più avanzato in Italia in merito alla gestione pubblica e partecipata del servizio idrico integrato. Infatti, lo straordinario risultato dei referendum dimostra chiaramente che la partecipazione e la condivisione di un percorso assicurano il raggiungimento di obiettivi molto alti».
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…