L’E-PRTRen è stato istituito nel 2009 per agevolare l’accesso alle informazioni ambientali e contiene già dati raccolti presso i singoli impianti industriali (fonti puntuali). A ciò si aggiungono ora le informazioni sulle emissioni dal trasporto stradale, marittimo, aereo, dal riscaldamento degli edifici, dall’agricoltura e dalle piccole imprese (fonti diffuse). Il nuovo insieme di 32 mappe consente ai cittadini europei di vedere su scala di 5 km per 5 km dove si trovano le fonti di inquinamento. Sotto l’occhio di ingrandimento ci sono, in particolare, gli ossidi di azoto (NOX), gli ossidi di zolfo (SOX), il monossido di carbonio (CO), l’ammoniaca (NH3) e il particolato (PM10).
Il link: http://prtr.ec.europa.eu/DiffuseSourcesAir.aspx
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…