Per quanto riguarda l’Italia, solo il 54% della popolazione si ritiene soddisfatto, con giudizi negativi soprattutto per i parametri relativi a salute, occupazione ed educazione. Il nostro Paese si ferma al 24° posto, piazzandosi alle spalle della Repubblica Ceca e subito prima della Polonia e della Corea. Unico dato positivo nel Bel Paese sembrerebbero essere le condizioni economiche delle famiglie: un reddito medio disponibile di 24.383 dollari (nel 2008) superiore alla media Ocse, anche se ancora siamo lontani dai cittadini del Lussemburgo, al primo posto con 44mila dollari.
Le cose vanno piuttosto male in base ad altri indicatori: l’occupazione è debole (solo 57% della popolazione attiva), e chi un lavoro ce l’ha di solito è impegnato in misura piu’ alta rispetto alla media Ocse (1773 ore annue). E se si guarda alle donne, impossibile conciliare carriera e famiglia: appena il 49% di mamme lavora dopo che il figlio ha raggiunto l’età scolare.
A stentare è anche la partecipazione civile (solo il 34% dice di avere aiutato un estraneo nell’ultimo mese), mentre dilaga la sfiducia nelle istituzioni. Il sistema scolastico delude e l’ambiente preoccupa a causa dell’allarmante livello di polveri sottili nell’aria. Infine, la percezione dell’insicurezza che risulta piuttosto alta (35%, contro il 26% della media Ocse).
La scrittrice famosa per costringere il suo pubblico a riflettere su tutto quello che preferirebbero…
Se vai a fare benzina e inserisci la carta ti spariscono subito 200 euro, la…
Pochi giorni dopo il funerale di Papa Francesco, ecco che torna a far parlare il…
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…