Per quanto riguarda l’Italia, solo il 54% della popolazione si ritiene soddisfatto, con giudizi negativi soprattutto per i parametri relativi a salute, occupazione ed educazione. Il nostro Paese si ferma al 24° posto, piazzandosi alle spalle della Repubblica Ceca e subito prima della Polonia e della Corea. Unico dato positivo nel Bel Paese sembrerebbero essere le condizioni economiche delle famiglie: un reddito medio disponibile di 24.383 dollari (nel 2008) superiore alla media Ocse, anche se ancora siamo lontani dai cittadini del Lussemburgo, al primo posto con 44mila dollari.
Le cose vanno piuttosto male in base ad altri indicatori: l’occupazione è debole (solo 57% della popolazione attiva), e chi un lavoro ce l’ha di solito è impegnato in misura piu’ alta rispetto alla media Ocse (1773 ore annue). E se si guarda alle donne, impossibile conciliare carriera e famiglia: appena il 49% di mamme lavora dopo che il figlio ha raggiunto l’età scolare.
A stentare è anche la partecipazione civile (solo il 34% dice di avere aiutato un estraneo nell’ultimo mese), mentre dilaga la sfiducia nelle istituzioni. Il sistema scolastico delude e l’ambiente preoccupa a causa dell’allarmante livello di polveri sottili nell’aria. Infine, la percezione dell’insicurezza che risulta piuttosto alta (35%, contro il 26% della media Ocse).
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…
Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…
Un tema del quale si parla troppo poco è quello relativo alle case occupate, una…
Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…
Importantissime novità per i contribuenti italiani: le cartelle esattoriali ormai non servono più, puoi usare…