Categories: AmbienteNews

Il registro tumori non basta, servono studi analitici: l’appello di alcuni medici tarantini

TARANTO – Il mesotelioma pleurico, cancro causato dall’esposizione all’amianto, è un nemico estremamente ostico: il tasso di mortalità, infatti, si aggira intorno all’80%. Negli ultimi anni, però, i progressi ottenuti nella diagnostica e nella terapia, compreso un nuovo approccio radioterapico, hanno aperto nuovi spiragli. Alcuni studiosi ipotizzano che tale patologia possa cominciare a scomparire intorno al 2050. Ma al di là delle previsioni, quel che emerge oggi è la necessità di consolidare una rete di specialisti in grado di combattere efficacemente questo tumore e soddisfare al meglio le esigenze dei pazienti.

Nasce con questa consapevolezza, il progetto “Mesotelioma Pleurico”, organizzato dal Fonicap, che prevede la realizzazione di un corso di aggiornamento interdisciplinare itinerante. Dopo la tappa di Cosenza, sabato scorso è stata la volta di Taranto. Nella sala “Europa” dell’hotel Delfino sono intervenuti esperti provenienti da tutta Italia, che hanno aggiornato i medici, gli infermieri e i tecnici di radiologia presenti su diagnosi, terapie farmacologiche e radioterapia.

«A Taranto l’esposizione all’amianto è avvenuta soprattutto all’interno del siderurgico e dei cantieri navali, in particolare nell’Arsenale – ha spiegato al Corriere il dottor Giovanni Silvano, direttore del corso e responsabile di radioterapia nell’ospedale Moscati – i dati epidemiologici del 2000 hanno evidenziato un incremento della mortalità per mesotelioma pleurico del 400% rispetto allo standard nazionale. Si tratta, purtroppo, di una neoplasia in crescita, che emerge dopo un periodo di latenza di 20-40 anni. I suoi effetti, quindi, continueranno a manifestarsi in tutta la loro gravità anche nei prossimi anni».

Ma quali speranze possono nutrire coloro che vengono colpiti da questo tumore? «Se preso precocemente, grazie ai trattamenti integrati di chemioterapia, chirurgia e radioterapia – ha spiegato il dottor Silvano – si riesce ad ottenere una sopravvivenza di due anni nel 40% dei casi. Il nostro progetto ha proprio l’obiettivo di portare la conoscenza sulla patologia in tutta Italia ed informare sulle nuove possibilità di cura».

Con l’intervento del dottor Oliviero Capparella, dirigente medico dell’ospedale Ss. Annunziata, l’attenzione si è spostata sui dati elaborati da “Sentieri” (Studio Epidemiologico Nazionale Territori e Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento), il progetto coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità e promosso dal Ministero della Salute,  che ha fatto emergere chiaramente un eccesso di mortalità a Taranto e Statte per tutti i tipi di tumore.

«E’ auspicabile la realizzazione di studi analitici per meglio definire le motivazioni (facilmente intuibili) di questo eccesso di mortalità e capire quali sono le tipologie tumorali prevalenti». Per il  dottor Capparella, quindi, bisogna andare oltre il registro tumori, attualmente in fase di realizzazione: «Per dimostrare la correlazione tra neoplasie e inquinanti occorrono analisi più approfondite, che potrebbero implicare successivamente delle valutazioni politiche».

Un percorso ritenuto fattibile anche dal dottor Silvano: «Ormai conosciamo benissimo quali sono le fonti inquinanti e come avviene la dispersione delle sostanze nell’ambiente. E’ possibile condurre degli studi ad hoc per misurare l’incidenza delle neoplasie tra i lavoratori che operano nella grande industria e nella popolazione maggiormente esposta ai fumi».

Entrambi i medici si aspettano un maggior impegno in questa direzione da parte del Governo e degli organismi nazionali, chiamati ad una grande responsabilità: non dimenticare l’emergenza sanitaria tarantina.

Alessandra Congedo

admin

Recent Posts

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

9 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

12 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

16 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

23 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

2 giorni ago