Categories: AmbienteNews

Il registro tumori non basta, servono studi analitici: l’appello di alcuni medici tarantini

TARANTO – Il mesotelioma pleurico, cancro causato dall’esposizione all’amianto, è un nemico estremamente ostico: il tasso di mortalità, infatti, si aggira intorno all’80%. Negli ultimi anni, però, i progressi ottenuti nella diagnostica e nella terapia, compreso un nuovo approccio radioterapico, hanno aperto nuovi spiragli. Alcuni studiosi ipotizzano che tale patologia possa cominciare a scomparire intorno al 2050. Ma al di là delle previsioni, quel che emerge oggi è la necessità di consolidare una rete di specialisti in grado di combattere efficacemente questo tumore e soddisfare al meglio le esigenze dei pazienti.

Nasce con questa consapevolezza, il progetto “Mesotelioma Pleurico”, organizzato dal Fonicap, che prevede la realizzazione di un corso di aggiornamento interdisciplinare itinerante. Dopo la tappa di Cosenza, sabato scorso è stata la volta di Taranto. Nella sala “Europa” dell’hotel Delfino sono intervenuti esperti provenienti da tutta Italia, che hanno aggiornato i medici, gli infermieri e i tecnici di radiologia presenti su diagnosi, terapie farmacologiche e radioterapia.

«A Taranto l’esposizione all’amianto è avvenuta soprattutto all’interno del siderurgico e dei cantieri navali, in particolare nell’Arsenale – ha spiegato al Corriere il dottor Giovanni Silvano, direttore del corso e responsabile di radioterapia nell’ospedale Moscati – i dati epidemiologici del 2000 hanno evidenziato un incremento della mortalità per mesotelioma pleurico del 400% rispetto allo standard nazionale. Si tratta, purtroppo, di una neoplasia in crescita, che emerge dopo un periodo di latenza di 20-40 anni. I suoi effetti, quindi, continueranno a manifestarsi in tutta la loro gravità anche nei prossimi anni».

Ma quali speranze possono nutrire coloro che vengono colpiti da questo tumore? «Se preso precocemente, grazie ai trattamenti integrati di chemioterapia, chirurgia e radioterapia – ha spiegato il dottor Silvano – si riesce ad ottenere una sopravvivenza di due anni nel 40% dei casi. Il nostro progetto ha proprio l’obiettivo di portare la conoscenza sulla patologia in tutta Italia ed informare sulle nuove possibilità di cura».

Con l’intervento del dottor Oliviero Capparella, dirigente medico dell’ospedale Ss. Annunziata, l’attenzione si è spostata sui dati elaborati da “Sentieri” (Studio Epidemiologico Nazionale Territori e Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento), il progetto coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità e promosso dal Ministero della Salute,  che ha fatto emergere chiaramente un eccesso di mortalità a Taranto e Statte per tutti i tipi di tumore.

«E’ auspicabile la realizzazione di studi analitici per meglio definire le motivazioni (facilmente intuibili) di questo eccesso di mortalità e capire quali sono le tipologie tumorali prevalenti». Per il  dottor Capparella, quindi, bisogna andare oltre il registro tumori, attualmente in fase di realizzazione: «Per dimostrare la correlazione tra neoplasie e inquinanti occorrono analisi più approfondite, che potrebbero implicare successivamente delle valutazioni politiche».

Un percorso ritenuto fattibile anche dal dottor Silvano: «Ormai conosciamo benissimo quali sono le fonti inquinanti e come avviene la dispersione delle sostanze nell’ambiente. E’ possibile condurre degli studi ad hoc per misurare l’incidenza delle neoplasie tra i lavoratori che operano nella grande industria e nella popolazione maggiormente esposta ai fumi».

Entrambi i medici si aspettano un maggior impegno in questa direzione da parte del Governo e degli organismi nazionali, chiamati ad una grande responsabilità: non dimenticare l’emergenza sanitaria tarantina.

Alessandra Congedo

admin

Recent Posts

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

4 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

17 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago