I campionamenti effettuati tra il 23 e il 27 marzo dall’ARPA Piemonte, dall’ARPA Valle d’Aosta, dall’ARPA Bolzano e dall’ARPA Lombardia hanno evidenziato in alcuni campioni la presenza di piccole tracce di iodio 131, dell’ordine del decimillesimo o centomillesimo di Bq/m3. Le concentrazioni sarebbero di 1-2 ordini di grandezza inferiori a quelle rilevate nei giorni scorsi negli Stati Uniti ed in Canada.
In pratica sono analoghe a quelle rilevate in Francia dall’Istituto di Radioprotezione e Sicurezza Nucleare (IRSN) nei giorni dal 24 al 26 marzo. L’Istituto precisa che tali valori non hanno alcuna rilevanza dal punto di vista radiologico e non costituiscono alcun rischio di tipo sanitario. Finora la rete automatica di monitoraggio non ha rilevato valori anomali rispetto alle normali fluttuazioni del fondo ambientale locale.
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…
Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…
E se ti dicessimo che basta una sola spugnetta per abbassare i costi in bolletta?…
Potrà sembrare uno shock, ma con questa alternativa rimarrai ugualmente al caldo… e risparmierai anche…