I campionamenti effettuati tra il 23 e il 27 marzo dall’ARPA Piemonte, dall’ARPA Valle d’Aosta, dall’ARPA Bolzano e dall’ARPA Lombardia hanno evidenziato in alcuni campioni la presenza di piccole tracce di iodio 131, dell’ordine del decimillesimo o centomillesimo di Bq/m3. Le concentrazioni sarebbero di 1-2 ordini di grandezza inferiori a quelle rilevate nei giorni scorsi negli Stati Uniti ed in Canada.
In pratica sono analoghe a quelle rilevate in Francia dall’Istituto di Radioprotezione e Sicurezza Nucleare (IRSN) nei giorni dal 24 al 26 marzo. L’Istituto precisa che tali valori non hanno alcuna rilevanza dal punto di vista radiologico e non costituiscono alcun rischio di tipo sanitario. Finora la rete automatica di monitoraggio non ha rilevato valori anomali rispetto alle normali fluttuazioni del fondo ambientale locale.
Un tema del quale si parla troppo poco è quello relativo alle case occupate, una…
Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…
Importantissime novità per i contribuenti italiani: le cartelle esattoriali ormai non servono più, puoi usare…
Il commercialista ha sbagliato nel conteggio relativo alla tua amministrazione? Non è solo colpa sua,…
Retegui è un calciatore che si dedica allo sport come tradizione familiare ed è l’uomo…
Grandissime novità per i possessori di automobili e altri veicoli: non dovrai più pagarlo e…