«Putroppo – ha sottolineato l’avv. Russo – i ricorsi di Ilva, Cgil, Cisl e Confindustria hanno impedito ai cittadini di esprimere un parere che era solo consultivo, privo di qualsiasi conseguenza giuridica. Noi, però, non ci fermiamo. Abbiamo già preparato un ricorso al Consiglio di Stato che sarà notificato nei prossimi giorni. Se dovesse andar male, siamo pronti a ricorrere alla Corte di Cassazione e alla Corte di Giustizia Europea».
Taranto Futura ha lanciato anche un’altra sfida: «Abbiamo diffidato la commissione Ippc e il Ministero dell’Ambiente affinchè il rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale all’Ilva sia subordinato al rispetto di un limite di emissione di diossina pari a 0,1 ng/m3, come prevede il Protocollo di Aarhus e un’ordinanza del Tar di Lecce (n. 417/2008)».
Alessandra Congedo
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…
Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…
View Comments
sono solo dei bastardi che speculano sulla salute dei bambini.....Riva mettitela di fronte casa la tua Ilva...fai respirare ai tuoi cari quello che fai respirare ai tarantini....sei solo un bastardo,prima o poi pagherai per quello che hai fatto,insieme a quelli che chiudono gli occhi
speriamo che vada in porto almeno il ricorso al consiglio di stato... questa città ha il sacrosanto diritto di dire come la pensa!!!
affidiamoci alla giustizia perchè se aspettiamo i politici siamo finiti