Categories: Comunicati

“Salviamo i Bambini di Taranto”: si torna in piazza

Salviamo i Bambini di Taranto

Mancano pochi giorni alla manifestazione del  2 aprile, fortemente voluta dall’ambientalista Fabio Matacchiera (Fondo Antidiossina Taranto Onlus).  Lo slogan contiene un appello semplice e chiaro: “Salviamo i Bambini di Taranto”. L’obiettivo è facilmente intuibile: sensibilizzare la cittadinanza e le istituzioni su una situazione ambientale che continua a destare grandi preoccupazioni, anche alla luce degli ultimi dati sulle emissioni di diossina, non rispettosi dei limiti imposti dalla legge regionale.

L’ambientalista ionico spiega così il senso della manifestazione: «Fra 2 settimane i cittadini di Taranto saranno invitati a scendere in piazza per dimostrare la loro rabbia ed il loro disappunto per la sempre più precaria situazione ambientale e sanitaria in cui versa il territorio jonico. Mentre il grave problema dei rifiuti, arrivati nella provincia di Taranto dalla Campania, sembra ormai alle spalle  (ma di fatto è ancora di attualità), le ciminiere continuano ancora a fumare e spesso si vedono levare in cielo anche nubi  e polveri non convogliate dai camini, sempre provenienti dal siderurgico e per i quali non esistono verifiche e controlli.

Gli sforamenti dei limiti di legge dei cancerogeni immessi nell’ambiente sembrano non arrestarsi mai, coinvolgendo specialmente i quartieri limitrofi all’area industriale. Ed è proprio per questo motivo che  il Fondo Antidiossina Taranto Onlus ha chiesto alla Questura di Taranto di poter manifestare in strada, per il prossimo 2 aprile. Con tale evento, quindi, si vuole portare l’attenzione sul crescente malcontento della popolazione non disposta più a subire e a vivere in un territorio devastato dall’inquinamento che, come è noto, ha coinvolto, in larga scala, anche diverse specie di animali stanziali per i quali si è anche provveduto alla loro distruzione, a causa di forte contaminazione da sostanze cancerogene.

Invitiamo, pertanto,  tutti i cittadini, le associazioni, le scuole, le mamme ed i loro bambini a partecipare in massa per dimostrare che esiste una grande parte della popolazione che non accetta più di vivere a contatto con le ciminiere e con i loro fumi».

Il  raduno in piazza Bestat è fissato per le 9.30 di sabato 2 aprile, mentre l’arrivo in Piazza della Vittoria è previsto per le 12.30. Questo il percorso completo del corteo: piazza Bestat, via Dante, via Crispi, via Di Palma, via D’Aquino, piazza della Vittoria.

Alessandra Congedo

admin

View Comments

  • non so quanto possa servire ma manifestare è uno dei pochi strumenti che ci rimangono per far sentire la nostra voce per una taranto libera dai veleni

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

4 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

6 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

10 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

15 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago