Categories: AttualitàNews

Diossina, il campionamento in continuo è possibile

Dott. Raccanelli

«Il campionamento in continuo della diossina è possibile. Per applicarlo serve solo la volontà». Non ha dubbi il professor Stefàno Raccanelli, direttore del Laboratorio Microinquinanti Inca di Venezia, ospite giovedì scorso di un incontro organizzato dagli ambientalisti Alessandro Marescotti (Peacelink) e Fabio Matacchiera (Fondo Antidiossina Taranto). Le sue parole piombano con forza su un dibattito aperto che vede l’Ilva ancora titubante sulla concreta possibilità di sperimentare questo sistema.

Al momento, il controllo sulle emissioni di diossina al camino E-312, maggiore fonte del pericoloso inquinante, avviene in maniera saltuaria.

«Questo metodo ha una rappresentatività statistica poco significativa perché si basa su dati raccolti in poche ore nel corso di un intero anno», ha sottolineato il chimico. Sulla stessa linea Marescotti: «I cittadini di Taranto hanno il diritto di sapere se il limite di emissione delle diossine viene rispettato sempre  e non solo nei giorni in cui Arpa Puglia va ad effettuare i controlli».

Se l’ingegner Di Tursi, rappresentante dell’Ilva presente in sala, scuote la testa sostenendo che gli attuali sistemi di campionamento in continuo non sono ancora affidabili, Raccanelli ricorda che tali tecnologie sono già applicate in alcune acciaierie del Nord Italia. «E poi – incalza l’esperto – perché non avviare comunque una sperimentazione per fugare eventuali dubbi? Il costo non sarebbe neanche eccessivo per una grande azienda come l’Ilva: circa 150 mila euro».

Dal fronte ambientalista è arrivato l’appello ad inserire il campionamento in continuo in sede di Autorizzazione Integrata Ambientale. E davanti alle perplessità espresse dall’azienda, Marescotti è stato diretto: «Scuotevate la testa anche quando vi veniva chiesto di scendere sotto i 2,5 ng/m3 (primo step della legge regionale) e sotto i 0,4 ng/m3 (secondo step), eppure alla fine vi siete adeguati. Siamo convinti che, prima o poi, vi convincerete anche della bontà del campionamento in continuo». E Raccanelli ha ribadito il concetto già espresso in precedenza: «Le tecnologie ci sono, la possibilità di adattarle al camino E-312 anche. Applicarle è solo una questione di volontà».

Alessandra Congedo

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

13 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

21 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

24 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

2 giorni ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago