Categories: AmbienteNews

Comuni Ricicloni: Monteparano (Ta) è il primo in Puglia

I comuni ricicloni

Monteparano(Ta) è l’unico e il primo Comune Riciclone di Puglia. Infatti, nelle altre due edizioni nessun comune pugliese aveva ricevuto il premio di prima categoria ossia era comune riciclone. Monteparano, un piccolo ma virtuoso comune di 2.390 abitanti della Provincia di Taranto, nel 2009 ha raggiunto la media del 55,2% di RD, centrando, così, l’obiettivo del 50% di RD previsto per il 2009 sia dalla L. 267/07 che dal Piano Regionale. In questo piccolo comune la parola d’ordine è stata “Mai più cassonetti”, infatti con la raccolta porta a porta dei rifiuti, umido compreso, le percentuali di raccolta differenziata hanno raggiunto punte del 70%.

Il Comune di Erchie nel brindisino, con una media del 52% di RD si aggiudica il Premio di Seconda Categoria. Quest’ultimo è assegnato a quei Comuni che al 31.08.2010 hanno registrato una percentuale media pari o superiore al 50%, raggiungendo l’obiettivo di Piano Regionale fissato per il 2009. Da quando è partito il sistema di raccolta unitario per l’ATO BR2, il Comune di Erchie ha da subito ottenuto percentuali che si sono costantemente mantenute al di sopra del 40%, grazie al “porta a porta” spinto su tutto il territorio comunale.

L’obiettivo dell’edizione pugliese di Comuni Ricicloni è quello di fotografare il sistema di gestione dei rifiuti e le buone pratiche messe in atto in Puglia, premiare i Comuni più virtuosi, stimolare le amministrazioni locali e le ATO a raggiungere gli obiettivi minimi di legge e invitare i cittadini a modificare le proprie abitudini. Le classifiche sono state elaborate incrociando i dati forniti dall’Assessorato Regionale alla Qualità dell’Ambiente e quelli raccolti da Legambiente Puglia ed ANCI Puglia tramite la scheda inviata alle Amministrazioni locali. In graduatoria compaiono i Comuni che hanno risposto al questionario e i Comuni che hanno trasmesso 12 comunicazioni mensili alla Regione. Pertanto, su 258 Comuni pugliesi, è stato possibile prenderne in esame 236, sei in più rispetto allo scorso anno (pari a 91,5% del totale), mentre i Comuni che hanno risposto alla scheda inviata sono stati 91, ossia il 35,3% del totale.

“Nonostante ci siano ancora inefficienze, ritardi ed emergenze – chiara Francesco Tarantini, Presidente Legambiente Puglia – bisogna riconoscere che qualcosa sta cambiando. Infatti, questa è l’edizione in cui per la prima volta premiamo un Comune Riciclone, quello di Monteparano. A questo si aggiungono gli ottimi risultati raggiunti dai comuni dell’ATO BR2 e i buoni risultati dei piccoli comuni leccesi. Tuttavia, -continua Tarantini- questo non basta, come dimostrano i dati dei capoluoghi di provincia dove la raccolta differenziata è ancora ferma a percentuali troppo basse, la scarsa incisività del sistema delle ATO e il fatto che nessun Piano d’Ambito ha completato l’iter di approvazione. In questo contesto dalle tinte in chiaroscuro, -conclude Tarantini- restano delle priorità quali: completare la costruzione degli impianti, a partire da quelli per il trattamento della frazione umida, puntare sulla raccolta differenziata porta a porta, definire i ruoli e le competenze degli enti locali alla luce anche della Legge che ha abolito le ATO e valutare con molta attenzione la riduzione delle ATO da 15 a 6 alla luce delle risorse investite e dei percorsi di pianificazione d’ambito faticosamente avviati in questi anni”.

Alessandra Congedo

Direttore responsabile - Laureata in Scienze della Comunicazione all'Università del Salento con una tesi di laurea dal titolo “Effetti della comunicazione deterministica nella dicotomia industria/ambiente”, incentrata sulla questione ambientale tarantina. Ha collaborato con il TarantOggi, Voce del Popolo, Nota Bene, Radio Cittadella (SegnoUrbano On Air), Corriere del Mezzogiorno, Manifesto. Ha curato l’ufficio stampa del WWF Taranto per il progetto “Ecomuseo del mar Piccolo”. Il 21 novembre 2013 è stata premiata nella categoria “Giornalismo” nell’ambito della Rassegna Azzurro Salentino. Ha partecipato a "Fumo negli occhi", documentario sull'Ilva e sull'inchiesta "Ambiente Svenduto".

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago