Categories: AmbienteNews

Siderurgia, un’industria che non produce più sviluppo

Siderlandia

Taranto – La storia e il futuro della siderurgia visti da un economista, uno storico e una sociologa. Una rara occasione per riflettere sul controverso rapporto tra città e acciaio, a pochi mesi dallo svolgimento del referendum che chiederà ai tarantini di esprimersi sulla chiusura parziale o totale dell’Ilva.

Il dibattito organizzato ieri a Palazzo di Città dall’associazione Siderlandia e dal centro sociale Cloro Rosso – sul tema “Città d’acciaio. Insediamenti siderurgici e contesti locali in Italia” – ha messo a confronto le idee di tre professori: Ruggero Ranieri dell’Università di Padova, Annalisa Tonarelli dell’Università di Firenze e Michele Capriati dell’Università di Bari, moderati da Salvatore Romeo.

Ed è stato proprio l’intervento del professor Capriati quello più dirompente: «L’esperienza ionica, dopo 50 anni di siderurgia, ci insegna che la crescita non sempre genera sviluppo umano. Anzi, a Taranto, la crescita ha prodotto sottosviluppo perché ha negato il diritto alla salute, alla sicurezza dei lavoratori, alla partecipazione democratica, alla conoscenza delle informazioni riguardanti l’azienda». Ed ha aggiunto: «In tutto il resto d’Italia sono stati fatti degli sforzi per rendere le industrie ambientalmente compatibili, a Taranto no, perché non c’è stata una sufficiente pressione della società civile. Per difendere i diritti inalienabili serve una comunità consapevole, ben informata e battagliera,  in grado di premere sulle istituzioni e sulle aziende».

Con la professoressa Tonarelli è stato tracciato il percorso di Piombino, un’altra realtà a forte connotazione industriale che quindici anni fa ha intrapreso la via della diversificazione. Così, mentre il siderurgico ha continuato a produrre e ad inquinare, le istituzioni locali hanno tentato la carta del turismo, dei parchi culturali e dell’agricoltura di qualità per rilanciare l’economia cittadina.

«Si pensava di creare 7-8 mila posti di lavoro in una realtà di 35mila abitanti, invece si è prodotta pochissima occupazione. Sono mancate idee imprenditoriali valide, la società civile non si è fatta sentire e la classe politica ha ostacolato strategie alternative   – ha detto la Tonarelli – ora Piombino è una città senza speranza, con una fabbrica necessaria e ingombrante che nessuno vuole. Forse con la chiusura dello stabilimento si sarebbe potuto affermare un diverso modello di sviluppo».

E sulle prospettive del settore siderurgico si è soffermato, a margine del convegno, il professor Ranieri: «Dopo la crisi del 2009, la più drammatica della storia,  stiamo assistendo ai primi segnali di ripresa ma solo le imprese globali avranno la possibilità di affermarsi. Il ruolo strategico dell’acciaio è ormai finito anche se l’industria siderurgica continua ad essere importante». Calandosi nella realtà tarantina, Ranieri ha sottolineato la necessità che l’Ilva metta in atto tutti gli investimenti necessari per tutelare l’ambiente: «Si tratta di interventi costosi ed è ovvio che l’impresa non li faccia volentieri. Tocca alla coscienza del territorio e alle istituzioni stimolarla in questa direzione».

Alessandra Congedo

Direttore responsabile - Laureata in Scienze della Comunicazione all'Università del Salento con una tesi di laurea dal titolo “Effetti della comunicazione deterministica nella dicotomia industria/ambiente”, incentrata sulla questione ambientale tarantina. Ha collaborato con il TarantOggi, Voce del Popolo, Nota Bene, Radio Cittadella (SegnoUrbano On Air), Corriere del Mezzogiorno, Manifesto. Ha curato l’ufficio stampa del WWF Taranto per il progetto “Ecomuseo del mar Piccolo”. Il 21 novembre 2013 è stata premiata nella categoria “Giornalismo” nell’ambito della Rassegna Azzurro Salentino. Ha partecipato a "Fumo negli occhi", documentario sull'Ilva e sull'inchiesta "Ambiente Svenduto".

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

4 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

7 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

9 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

13 ore ago