Wind days a Taranto, PeaceLink: colpa del traffico?
Arriva il vento dall’area industriale ILVA di Taranto (“Wind Day”) e scattano le misure di precauzione del Sindaco. Ma riguardano solo il traffico e l’apertura e la chiusura delle finestre. Di seguito la nota stampa di Peacelink a firma di Alessandro Marescotti e Fulvia Gravame.

La prima è che il Sindaco di Taranto si muove dopo l’annuncio di PeaceLink di portare ai carabinieri tutti i dati sui Wind Days e sui picchi di inquinamento correlati.
La seconda cosa che vogliamo far notare è che il Sindaco vuole che la città si adegui alle emissioni dell’ILVA, ma non interviene sulla fonte emissiva.
La terza è che il Sindaco è un pediatra, e lui sa bene che c’è un eccesso di tumori tra i bambini di Taranto del 54%: è tutta colpa del traffico?
Se il problema fosse il traffico, come mai i provvedimenti scattano quando il vento proviene proprio dalla zona dell’ILVA?
